• Espresso Bohnen
  • Espresso gemahlen / Pods
  • Espressobohnen
  • Espresso Bohnen
  • Espresso gemahlen / Pods
  • Espressobohnen

LA TOSA Rio del Tordo i.g.t. Colli Piacentini

Artikelnummer: TO RIO

8,09 €
inkl. MwSt., zzgl. Versand

Beschreibung


Bianco fermo secco, destinato alla tavola di tutti i giorni, affianca alla freschezza, all’immediatezza, alla bevibilità, una buona complessità di aromi, una struttura piuttosto ricca e quote di sapidità e mineralità a fornire ulteriori piani di lettura. E’ nato nel 2007, riprendendo una precedente esperienza, durata sino al 1991, che mirava a ottenere, partendo da un uvaggio che rispecchiasse quello tradizionale delle colline piacentine, un vino non frizzante, quotidiano sì, ma dotato anche di profondità e di buona longevità. Origina da una selezione delle nostre migliori uve iscritte nella DOC Valnure, coltivate lungo il ruscello denominato rio del Tordo, al cui habitat fluviale gli aromi e gli umori salini di questo vino fanno eco. 35% Ortrugo, 35% Malvasia di Candia Aromatica, 20% Trebbiano, 10% Sauvignon.

Bianco fermo secco, destinato alla tavola di tutti i giorni, affianca alla freschezza, all’immediatezza, alla bevibilità, una buona complessità di aromi, una struttura piuttosto ricca e quote di sapidità e mineralità a fornire ulteriori piani di lettura. E’ nato nel 2007, riprendendo una precedente esperienza, durata sino al 1991, che mirava a ottenere, partendo da un uvaggio che rispecchiasse quello tradizionale delle colline piacentine, un vino non frizzante, quotidiano sì, ma dotato anche di profondità e di buona longevità. Origina da una selezione delle nostre migliori uve iscritte nella DOC Valnure, coltivate lungo il ruscello denominato rio del Tordo, al cui habitat fluviale gli aromi e gli umori salini di questo vino fanno eco. 35% Ortrugo, 35% Malvasia di Candia Aromatica, 20% Trebbiano, 10% Sauvignon.

I Vigneti Sorriso 100%; altitudine 190-210 metri sul livello del mare; suolo argilloso-limoso, poco fertile; anno d’impianto 1983; sistema d’allevamento Guyot 60%, Casarsa 40%; piante per ettaro 3.300 50%, 2.200 50%. La Vinificazione epoca di vendemmia 10-20 settembre; pressatura soffice di grappoli interi; temperatura di fermentazione 15-16°C; 4 mesi sui lieviti fini con batonages; imbottigliamento nella prima metà di marzo. Altre notizie primo anno di produzione 2007; produzione prima annata 7.000 bottiglie; da bere preferibilmente entro 3 anni, ma anche più avanti nel tempo. Il Riodeltordo a tavola con antipasti di terra e di mare, primi piatti non impegnativi, pesce sia di acqua salata che di acqua dolce, può accompagnare un intero pasto legge